top of page
L1260172_edited_edited.jpg

Selce è il nome della particolarità geologica della cresta collinare di Contrada Palui. Coltelli affilati e punte di freccia vennero realizzati qui nell'età della pietra. In combinazione con il calcare e i blocchi di basalto nero, che sono sepolti nella terra, si crea un luogo minerale unico, che si riflette nei nostri vini. Valpolicella e Amarone in realtà nascono dalla combinazione delle uve di tre vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone e Rondinella. La loro buccia resistente rende possibile l'appassimento, che tradizionalmente viene utilizzato per l'uva da Amarone prima della pigiatura. Noi applichiamo questo metodo anche all'uva del Valpolicella Superiore. 

I nostri vini - espressione intransigente del nostro terroir

È questo appassimento che condensa le sostanze nei grappoli e produce quel gusto complesso che ha reso l'Amarone uno dei grandi vini del mondo. Per l'appassimento le uve vengono accuratamente poste in piccole cassette durante la vendemmia, che viene eseguita esclusivamente a mano. ​Le intense note di frutta sono completate in modo ottimale dalla singolarità dei nostri terreni e dalla freschezza che la nostra posizione elevata garantisce. Oltre alla rigorosa gestione biologica, in affinamento botti di legno, anfore di argilla e botti in acciaio vengono combinati in tal modo da creare vini fruttati e complessi che sono anche molto eleganti e di lunga vita.

Rose (8).jpg

böora ròsat - Verona Rosato 2021

böora rosat deriva dal cimbro, un antico dialetto tedesco della Lessinia, le montagne alle spalle di contrada palui. Significa “nuvola rosa”, un omaggio ai tramonti impressionanti nel cielo infinito sopra la nostra collina.

 

Un vino vibrante prodotto dalle uve dei vitigni autoctoni della zona - Corvina, Corvinone e Rondinella - che colpisce con un frutto avvolgente e una sapidità accattivante. 

Viene affinato per ca. 5 mesi in anfore di terracotta e acciaio.

 

Scheda tecnica

JS-stickers_90-02.png

graspo alto - Valpolicella 2021

graspo alto è una versione pregiata del vino quotidiano, dotato di freschezza, agilità e allungo, amalgamati in un frutto delicato e saporito. 

I nostri terreni singolari e la fresca brezza delle alte colline donano a graspo alto eleganza e carattere.

Viene affinato per ca. 5 mesi in anfore di terracotta.

Scheda tecnica

contrada palui_006.jpg
contrada palui_000.jpg

AMARONE della Valpolicella 2018

Il nostro AMARONE affina nelle bottiglie fino a settembre 2023 quanto sarà presentata la prima annata. 

L'AMARONE della Valpolicella è il nostro fiore all'occhiello. Le migliori uve, raccolte singolarmente con cura e posate in cassette e appassite per 2-3 mesi, danno vita a un vino molto complesso e profondo ma, grazie al nostro terroir speciale, succoso ed elegante. Mineralità e spezie si contrappongono alle note di frutta matura su un finale lungo.

L'affinamento avviene in botti di legno piccoli e medi di vari passaggi  e in anfore di terracotta per almeno 24 mesi seguito da una maturazione in bottiglia di altri 24 mesi ca.

Amarone Etikette.JPG
JS-stickers_90-02.png
Logo mit Hintergrund.jpg

campo selce - Valpolicella Superiore 2019

JS-stickers_90-02.png
Logo mit Hintergrund.jpg

campo selce rispecchia la nostra terra particolarmente ricca di pietra focaia. Abbinato alla freschezza di alta collina nasce un vino elegante dove grinta e sapidità dialogano con la pienezza del frutto.

 

 Dopo un'accurata selezione manuale la maggior parte dei grappoli viene appassita in piccole cassette per 3-4 settimane prima della pigiatura e il vino viene affinato per 12 mesi in botti di legno e anfore di terracotta per poi maturare per altri 12-18 mesi in bottiglia.

Scheda tecnica

contrada palui_034.jpg
bottom of page